Non costruisco strumenti in serie. Ogni nuovo lavoro è diverso, dalla scelta del legno alle soluzioni che adotto durante il suo sviluppo.
Mi piace che lo strumento mi sorprenda. Sono fedele alla tradizione liutaria toscana, in quanto amo proprio l' approccio sperimentale che l'ha sempre contraddistinta. Non a caso il più famoso costruttore di strumeni musicali toscano è stato proprio Leonardo da Vinci........
Leggi di piùHo cominciato ad occuparmi di liuteria moderna nel '94 quando conobbi il liutaio Roberto Milanesio ad una fiera di strumenti musicali.
Già mi occupavo da molti anni di apparecchiature musicali nel mio laboratorio di assistenza, la "Music Service" dove riparavo per Roland, General Music, Korg, Kawai, fender, Marshall e tante altre marche ma la continua richiesta di interventi su chitarre e bassi mi convinse ad addentrarmi seriamente nella liuteria........'
leggi di piùPuò sembrare un paradosso chiamarla "liuteria" ma in realtà se prprio vogliamo essere pedanti la liuteria viene definita dalla Treccani come "L’arte e la tecnica di costruire strumenti musicali a corda".
Al giorno d'oggi la chitarra elettrica è sicuramente lo "strumento a corda" più diffuso al mondo ed il suono dipende molto anche dalla sua elettronica interna.....
Leggi di piùL' amplificatore è l' ultimo anello di una catena che parte dalle mani
del musicista passa attraverso il metallo od il naylon delle corde e vibrando con il legno dello strumento, si insinua nei pick ups per correre attraverso un cavo jack od un radiotrasmettitore direttamente all' amplificatore oppure passando per tutta una serie di "aggeggi elettronici" che ne modificano la forma d'onda......
Leggi di più